La Sezione       MOVM Ten. A. Ambrosini        Perchè iscriversi        Visite amici       Forte Montecchio
Inno e Preghiere      Video Attività        Parlano di Noi        Contatta la Sezione      Dove Siamo

La Sezione risale agli anni '50, attraversando i decenni il labaro ha partecipato a numerose cerimonie, raduni e gite in ambito locale e nazionale.
Per dinamiche comuni a tutte le associazioni d'arma dalle centinaia di soci iscritti si è arrivati agli inizi del terzo millennio con poco più di una dozzina di soci e la Sezione ha corso il rischio di essere sciolta.
Nel 2004 venne fatta una scelta rischiosa:
affidare a un direttivo anagraficamente più giovane il compito di rivitalizzare la Sezione.
Vennero individuate alcune delle cause principali della disaffezione verso il mondo delle associazioni d'arma, spesso accentuate dalle numerose offerte di svago dei frenetici tempi moderni.
Serviva trovare nelle pieghe dello Statuto degli spunti per organizzare attività mirate e particolari, che rendessero orgogliosi e intercettato le aspettative dei soci.
Da allora, non senza difficoltà la Sezione conta una cinquantina di iscritti che apparentemente potrebbero sembrare pochi, ma non se si considera il fatto che la maggioranza dei soci partecipa concretamente alla vita associativa.
Troppo spesso i gruppi si sfaldano perché sono composti da membri che si limitano a pagare una tessera e partecipando raramente, per questo il calendario è studiato per poter effettuare più volte al mese attività interessanti che favoriscano la coesione tra i soci e li rendano tasselli importanti di un mosaico che ha numerose potenzialità.
La Sezione per questo propone abitualmente in calendario:
  • Raduni e cerimonie;
  • Gite ed eventi conviviali;
  • Attività culturali e di ricerca storica;
  • Valorizzazione di Forte Montecchio;
  • Volontariato, valorizzazione del territorio e del tessuto sociale;
  • Attività sportiva, gare militari internazionali;
  • Iniziative di affiancamento delle nuove generazioni, troppo spesso bisognose di punti di riferimento positivi;
  • Visite a reparti in armi, esercitazioni ed esibizioni militari;
  • Nucleo uniformi storiche - rievocazioni;
A fronte dei risultati ottenuti, nel 2016 la Presidenza Nazionale ha ritenuto di attribuire alla Sezione la valenza Provinciale formalizzando ciò che di fatto è sempre stato nel territorio la provincia di Sondrio.